Finanziamenti per la Mobilità
Il Politecnico di Torino incoraggia la mobilità transnazionale dei ricercatori, che, oltre a offrire importanti opportunità di crescita individuale, può garantire all’Ateneo un progressivo consolidamento di qualificate relazioni con università e centri di ricerca esteri.
-
EURAXESS - Researchers in Motion
Il portale della Commissione Europea per promuovere la carriera dei ricercatori e facilitarne la mobilità in Europa: opportunità di lavoro e informazioni utili per vivere e lavorare in un altro Paese europeo.
-
Opportunità di ricerca in Argentina nell’ambito di azioni Marie Skłodowska-Curie
Il portale presenta opportunità per svolgere ricerca presso Università ed Istituti di ricerca argentini nell’ambito di azioni Marie Skłodowska-Curie.
-
Azioni Marie Skłodowska-Curie per la mobilità e lo sviluppo della carriera
Attraverso le azioni "Marie Skłodowska-Curie" la Commissione europea finanzia ricercatori di ogni nazionalità, in tutte le discipline e in ogni fase della carriera, offrendo anche la possibilità di dottorati in cooperazione con le aziende.
-
Bando di Ateneo per l'internazionalizzazione della ricerca
Possibilità di finanziamento di progetti congiunti con università partner selezionate (supporto per mobilità incoming/outgoing, organizzazione di eventi).
-
Mobilità Erasmus+ per docenti e personale universitario
Opportunità di mobilità internazionale nell'ambito del programma Erasmus+ rivolte a docenti e a personale tecnico amministrativo e bibliotecario
-
Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale - Avvisi di Incarico e Bandi Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica
Link al sito del MAECI con avvisi di incarico e bandi in ambito scientifico.
-
AXA Research Fund
Bando rivolto a Atenei e Enti di ricerca per ottenere fondi per attrarre ricercatori eccellenti.
-
Posizioni per personale scientifico presso il JRC (Joint Research Centre)
Su questo sito sono segnalate le opportunità di stage e contratti esterni per lavorare presso i diversi istituti del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, che si trovano in Italia, a Ispra, e in altri Paesi europei.
-
The U.S. – Italy Fulbright Commission
Il Programma Fulbright supporta la mobilità tra Italia e Stati Uniti con borse di studio per cittadini italiani e statunitensi offerte congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e dal Dipartimento di Stato.
-
Berkeley Lab's International Energy Studies Group - Visiting Scholar Program
Il Berkeley Lab's International Energy Studies Group ospita ricercatori, studiosi e professionisti che operano sui temi dell'energia e dell'efficienza energetica
-
Alexander von Humboldt-Foundation - Sponsorship
Programma di promozione e finanziamento per la cooperazione accademica tra scienziati e studiosi dalla Germania e da altri Paesi, in qualsiasi fase della loro carriera.
-
Ambasciata francese in Italia - cooperazione in ambito scientifico
Opportunità segnalate dall'Ufficio Scientifico dell’Ambasciata di Francia in Italia, che ha come missione di promuovere le cooperazioni italo-francesi nei settori della ricerca, della tecnologia e della formazione superiore scientifica.
-
Borse di Studio Ermenegildo Zegna – Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship
Programma che mette a disposizione borse di studio per permettere a italiani eccezionalmente promettenti all'inizio della loro carriera di intraprendere un percorso di ricerca o specializzazione post-laurea in un importante centro universitario o di ricerca all’estero.
-
Gruppo Facebook "Polito Researchers on the move"
Gruppo rivolto a tutti i dottorandi e ricercatori del Politecnico di Torino per scambiare informazioni pratiche e organizzare al meglio la propria esperienza di mobilità all'estero.
