Regolamentare l’impatto ambientale dell’aviazione civile supersonica

Titolo del progetto di ricerca
MOREandLESS - MDO and REgulations for Low-boom and Environmentally Sustainable Supersonic aviation
Area scientifica
Aerospazio, Emissioni, Impatto Ambientale, Sicurezza dei cittadini
Abstract
Il progetto MOREandLESS valuterà la sostenibilità ambientale dei futuri velivoli da trasporto civile supersonico attraverso un approccio olistico.
Descrizione del progetto di ricerca
L’utilità di sviluppare un sistema di aviazione civile più veloce e sicuro, ma anche più ecologico, spinge le industrie aeronautiche a concepire nuovi velivoli per l’aviazione supersonica. L’obiettivo del progetto è di contribuire alla definizione in Europa e con una più ampia comunità internazionale di standard per la realizzazione di voli supersonici sicuri che rispettino l’ambiente, per quanto riguarda le emissioni di sostanze nocive, di gas serra e di rumore. L’analisi multidisciplinare terrà conto di elementi di aerodinamica, propulsione, emissioni inquinanti e scienze del clima, al fine di proporre delle linee guida per l’Unione Europea e la comunità internazionale rappresentata nel progetto da due collaboratori americani (Boom technologies e Boeing). MOREandLESS creerà un dialogo con gli enti regolatori dell’Unione Europea e degli Stati Uniti e lo studio partirà da modelli di velivoli supersonici a basso impatto ambientale in corso di sviluppo in Europa (progetto Stratofly). Verranno testati nuovi tipi di combustibili come biofuel e idrogeno liquido. Nuove generazioni di studenti, scienziati, ingegneri verranno coinvolte nel progetto, contribuendo in questo modo a formare persone capaci di gestire il futuro sviluppo di un’aviazione supersonica che rispetti l’ambiente.
Impatto sulla società
Il progetto contribuirà a mantenere un alto livello di protezione ambientale nello sviluppo dell’aviazione civile supersonica, pari a quello della futura aviazione subsonica, in termini di cambiamento climatico, qualità dell’aria e rumore. MOREandLESS riunisce le competenze di Università, Centri di Ricerca, Industrie, Piccole e Medie Imprese, associazioni, per ideare standard e misure utili agli enti regolatori, ai policy maker e alle aziende del settore dell’aviazione civile.
Gruppo di lavoro @Polito
Nicole Viola, Professore Associato, coordinatrice del progetto
Roberta Fusaro, Ricercatore a Tempo Determinato
Davide Ferretto, Assegnista Post-Dottorato
Oscar Gori, Dottorando
Luca De Giorgi, Assegnista
Partner nazionali e internazionali
Boom Technology, Stati Uniti
The Boeing Company, Stati Uniti
Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Italia
Centre National de la Recherche Scientifique, Francia
Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, Germania
ECATS International Association AISBL, Belgio
ENVISA SAS, Francia
Fundación de Ingeniería Civil de Galicia, Spagna
Institutul National De Cercetare-Dezvoltare Aerospatiala “Elie Carafoli”, Romania
Institut Franco-Allemand De Recherches de Saint Louis (ISL) Francia/Germania
Institut Von Karman de Dynamique des Fluides, Belgio
Lunds Universitet (LUND) Svezia
Delft University of Technology, Olanda
Technische Universität Hamburg, Germania
MOREandLESS project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Programme under grant agreement No.101006856
- Budget: 5.000.000 euro
- Data inizio: 1/01/2021
- Data fine: 31/01/2024