Sinergia tra reti energetiche

Titolo del progetto di ricerca
PLANET - Planning and operational tools for optimising energy flows and synergies between energy networks
Area scientifica
Trasporto e conversione dell'’energia, Energia rinnovabile, Ambiente e cambiamento climatico
Abstract
PLANET si propone di rendere possibile la completa integrazione di energia rinnovabile, disponibile in maniera intermittente, nella rete elettrica, attraverso il coordinamento globale delle reti energetiche (energia elettrica, gas naturale, teleriscaldamento) e delle tecnologie di conversione e immagazzinamento dell’energia. Il progetto svilupperà uno strumento di supporto alla decisione (PLANET DSS) per ottimizzare tale coordinamento.
Descrizione del progetto di ricerca
Le energie rinnovabili offrono un’opportunità senza pari per la riduzione delle emissioni di gas serra e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Permangono però alcuni problemi da risolvere per poterne raccogliere in pieno i benefici. Il principale è legato all’intermittenza della fornitura di questo tipo di energia che, non essendo sempre accoppiata alla domanda, può determinare problemi sulla rete.
Agire sulla trasformazione e sull’immagazzinamento dell’energia è considerata una strada promettente per la ricerca della soluzione a questi problemi. In tal senso PLANET svilupperà uno strumento olistico di supporto alla decisione per le utenze, i policy maker e gli operatori della rete (DSO) che li supporterà nella scelta dei sistemi di conversione, trasporto e immagazzinamento dell’energia al fine esplorare, identificare e valutare anche quantitativamente la programmazione e le strategie di gestione della rete per i futuri scenari rivolti alla decarbonizzazione dell’energia.
Inoltre il progetto porterà avanti una robusta analisi delle possibili sinergie tra le reti per l’energia elettrica, gas naturale e il teleriscaldamento creando modelli di simulazione per l’integrazione tra reti e tecnologie di trasformazione e immagazzinamento energetico. L’applicazione degli strumenti progettati e realizzati sarà poi testata in due diversi casi studio in Italia e in Francia al fine di mostrarne i benefici, di valutare possibili problemi e di trovare le opportune contromisure.
Impatto sulla società
Il risultato finale di PLANET sarà uno strumento olistico di supporto alla decisione rivolto alle utenze, ai policy maker e agli operatori della rete per lo sviluppo di strategie di ottimizzazione dei possibili scenari energetici.
Un altro importante risultato sarà la dettagliata analisi dei possibili impatti economici determinati da un migliore coordinamento fra le varie reti energetiche e le tecnologie di conversione e immagazzinamento. Infine le nuove opportunità di business per il mercato dell’elettricità, del gas naturale e del calore saranno considerate insieme all’analisi di aspetti regolatori esistenti e futuri.
Working group @Polito
Marco Badami, Professore Associato, Coordinatore del progetto
Ettore Bompard, Professore Ordinario
Carlo Cambini, Professore Ordinario
Vittorio Verda, Professore Ordinario
Andrea Mazza, Ricercatore
Abouzar Estebsari, Ricercatore
Armando Portoraro, Ricercatore
Teresa Romano, Assegnista di ricerca
Mariapia Martino, Tecnico Amministrativo responsabile del progetto
Claudia Sibilla, Tecnico Amministrativo responsabile economico del progetto
Parner nazionali e internazionali
VTT, Finlandia
HYPERTECH, Grecia
IREN, Italia
CERTH, Grecia
ITM POWER, Gran Bretagna
VaasaETT, Finlandia
FGH, Germania
SOREA, Francia
ISMB, Italia
MERIT, Belgio
- Budget: 3.999.695 euro
- Data inizio: 1/11/2017
- Data fine: 30/10/2020