Soluzioni innovative per salvaguardare gli ecosistemi acquatici

Titolo del progetto di ricerca
RIBES - RIver flow regulation, fish BEhaviour and Status
Area scientifica
Ecoidraulica, ecologia fluviale, sviluppo sostenibile
Abstract
Sviluppare soluzioni innovative per mitigare l’impatto di opere che frammentano gli habitat fluviali ed impediscono le migrazioni dell’ittiofauna. È l’obiettivo del progetto RIBES, che prevede la formazione di 15 giovani ricercatori nel campo interdisciplinare dell’Ecoidraulica, in un network europeo di Università, enti pubblici, società di consulenza e produttori idroelettrici.
Descrizione del progetto di ricerca
Serie preoccupazioni sulla continua perdita di biodiversità e sul degrado degli habitat acquatici hanno spinto l’UE all'adozione di misure urgenti per raggiungere gli obiettivi della EU Biodiversity Strategy. Al tempo stesso, il recente aumento degli obiettivi comunitari di produzione di energia da fonti rinnovabili al 2030, sta stimolando un ulteriore sviluppo dell’idroelettrico con conseguenze sugli ecosistemi fluviali. Raggiungere questi obiettivi contrastanti pone sfide impegnative per mitigare l'impatto delle opere antropiche che frammentano gli habitat fluviali, impedendo la migrazione dei pesci.
Il progetto RIBES formerà 15 giovani ricercatori, ognuno dei quali realizzerà un progetto di ricerca individuale nell’ambito di un percorso di Dottorato, per trovare soluzioni innovative per il ripristino della continuità nei fiumi alterati da interventi antropici, con particolare attenzione alla progettazione ed al monitoraggio dei passaggi per pesci. Questo innovativo programma di formazione e ricerca sarà realizzato in un network europeo multidisciplinare e intersettoriale, che comprende esperti di biologia dei pesci, ecologia fluviale, meccanica dei fluidi ambientali e ingegneria idraulica, con l'obiettivo scientifico di chiarire il legame tra locomozione dei pesci, risposta comportamentale ai disturbi antropogenici e stress associato. I 15 ricercatori avranno accesso a numerose strutture di laboratorio e di campo, tecniche di modellazione, pratiche sperimentali e tecnologie strumentali allo stato dell’arte, per ampliare la comprensione dei processi biomeccanici, comportamentali e fisiologici dei pesci e promuovere lo sviluppo di nuovi strumenti e soluzioni volte a ripristinare la continuità fluviale per la libera migrazione delle specie ittiche lungo i corsi d’acqua.
Impatto sulla carriera dei ricercatori coinvolti e sulla società
I giovani ricercatori acquisiranno competenze multidisciplinari nell’ambito dei diversi settori dell’Ecoidraulica e svilupperanno contatti professionali con l’industria, il mondo accademico e gli enti pubblici. Più in generale, i risultati di RIBES saranno utili agli enti per la protezione ambientale e la gestione delle risorse idriche, a società di consulenza e industrie del settore idroelettrico, per perseguire gli obiettivi delle strategie europee volte a fermare la perdita di biodiversità e incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili. RIBES creerà una coorte di specialisti in grado di offrire soluzioni innovative in una nuova area del mercato del lavoro in Europa in forte espansione.
Gruppo di lavoro @Polito
Claudio Comoglio, professore associato, coordinatore del progetto
Costantino Manes, professore associato
Paolo Vezza, professore associato
Daniel Nyqvist, Project Manager
Silvia Antonietti, Financial Officer
Elenco enti beneficiari
Fiskevardsteknik i Sverige AB, Svezia
Ghent University, Belgio
Karlstad University, Svezia
Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries, Germania
Norconsult AB, Svezia
SJE Ecohydraulic Engineering Gmbh, Germania
Tallinn University of Technology, Estonia
Università degli Studi di Padova, Italia
University of Aberdeen, Regno Unito
University of Southampton, Regno Unito
Elenco partner organizations
Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, Italia
Environment Agency, Regno Unito
Freie Universität Berlin, Germania
Ingenieurbüro Dr Gerald Müller, Germania
Iren Energia SpA, Italia
Research Institute for Nature and Forest, Belgio
Il progetto RIBES è finanziato nell’ambito del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 tra le azioni Marie Skłodowska-Curie, con Grant Agreement No. 860800
- Budget: 4.048.220 euro
- Data inizio: 1/01/2020
- Data fine: 31/12/2023